MONSELICE 2008
Par pedante e tedioso dichiarare
ad ogni raduno "questo è stato il migliore sino ad oggi" e quindi non
lo farò.
Lascerò che a parlare siano le fotografie e
a giudicare siate voi, citro-viandanti telematici; in questa sede mi limito a
salutare calorosamente tutte le persone che ho incontrato, con particolare
attenzione a quelle che ho conosciuto per la prima volta e a dare i numeri: 20 le
CX, 7 le "D", 2 le SM, 1 Dyane, 1 Acadiane, 2 2CV, 1 GSA,1BX, 5 Visa,
1 Axel e 1 XM per un totale di 42 vetture.
A voi le foto!
LE AUTOMOBILI
Iniziamo subito da un pezzo forte: da
Monaco di Baviera, è giunto questo stupendo tre assi realizzato
artigianalmente.
Un caro saluto a Tonino e al suo gruppo di amici dalla Germania.
Giusto per non farvi prendere fiato e far mangiare le mani a chi non è
venuto (mi ricevi Velvo?), signori, ecco una Axel 11 R in condizioni pari al
nuovo.
Assente da tutti i raduni compreso l' I.C.C.C.R. di Interlaken. Un caro (e
riconoscente) saluto al suo simpatico proprietario che ha il merito immenso di
averla portata dal 1985 ai giorni nostri.
Ci rivedremo presto e la fotograferò ancora!
Restiamo in tema: abbiamo festeggiato il trentennale della Visa! Nelle foto
potete vedere due (ben due) rare magnifiche cabrio, una 11 RE (come quella
che fu "de mon pere), e una ultra-rara 650 nera filet-rouge (serie 1)
ripristinata a nuovo da Silvia, segretaria del CX Club Italia.
Ancora una volta: peccato per chi non c'era e ama il marchio a trecentosessanta
gradi.
Restiamo in famiglia e ammiriamo questa Pallas
AM 79 del vicepresidente del CX Club Italia.
Si tratta dell'ultimo anno-modello con il 1985cc di derivazione "D",
qui proposto con una trasmissione a 5 velocità.
Complimenti per lo stato di conservazione.
Rarissma CX 2500 Diesel Pallas AM 1979, si tratta di una delle prime 2500:
notate il logo con la "D" staccata dal resto.
Ancora una Diesel aspirata, si tratta di un AM 1983.
Due delle tre Prestige intervenute: la prima è la AM 1985 di Claudio Calì
(ultimo anno del serie 1), la seconda una AM 1987 di Sergio Beneggi in fase di
restauro.
La più antica e la più moderna tra quelle intervenute.
La prima è la nota Confort AM 1975 (senza Diravi) di Anselmo Affini, la seconda
la 25 GTi TURBO 2 AM 1989 di Carlo Ottone.
Le bicilindriche "classiche": una bellissima 2CV
"Dolly", Dyane e Acadiane.
Altro pezzo notevole intervenuto, questa strepitosa DS AM 1961.
Notate le prese d'aria "cendrier", caratteristiche di quell'anno e il
cruscotto ancora aderente all'originale di Bertoni.
L'etichetta "Padauto" è anch'essa "vintage", ma risale ai
primi anni '70 all'epoca della breve joint-venture commerciale
Citroen-Autobianchi, prodotto di un altrettanto breve accordo con Fiat.
DS ed SM non potevano mancare, qui uno strepitoso Cabriolet AM 1968, una 21
Pallas una DSpecial dalla quale fa capolino il proprietario, lo splendido
Francesco Giovannelli e una visione d'insieme della Piazza.
LA FESTA
Grande divertimento quest'anno al
ristorante: lo "Sferolo", l'ormai tradizionale trofeo che ogni anno
assegniamo a chi si è particolarmente distinto
nell'ambito della nostra passione, quest'anno è andato a Francesco Giovannelli
per il suo costante e tenace impegno per la salvezza delle Euro 0
"vecchie", affinché un giorno possano diventare "storiche.
A questo ha fatto seguito la "trash-lotteria", condotta con la verve
di consumato entertainer da Ugolino Ugolini, neo-presidente di SM CLUB
ITALIA con l'aiuto di Federico (piume delle mie piume!) all'estrazione dei
numeri.
LE FOTO DI FRANCESCO
Altro senso estetico, altre inquadrature.
Bellissime le foto "aeree".
Buona visione.