MONSELICE 2006
"Su una pietra che rotola
non cresce il muschio"....celebre proverbio inglese che sta a significare:
"la gente sempre in movimento si mantiene giovane".
E' proprio quello che cerchiamo di fare nel CX CLUB: vietato dormire sugli
allori, bearsi troppo degli obiettivi raggiunti.
Quest'anno, per il tradizionale raduno primaverile, abbiamo pensato di salutare
l'ingresso di AX nel campo delle vetture con la possibilità di essere censite e
registrate al R.I.A.S.C. dedicandole la giornata.
Infatti il suo ingresso in produzione è di 20 anni fa, mentre l'uscita
definitiva dal listino Citroen è datata 1996.
La giornata è stata molto bella...non dico "come sempre" perché non
sarebbe vero.
Quest'anno è stato forse il miglior raduno Monselicese, sia per la varietà dei
modelli intervenuti, sia per il piacere di vivere le ore a disposizione tra
amicizie care e ormai consolidate dagli anni.
Queste le meraviglie: 19 CX, 7 "D", 5 AX, 3 SM, 3 Dyane, 1 GS, 1 2CV,
1 BX, 1 XM, 2 Visa per un totale di 43 vetture.
I partecipanti hanno potuto chiacchierare anche presso l' "Area
Aperitivo": un simpatico rinfresco allestito nella piazza di Monselice e
offerto dalla vicepresidenza del club.
Poi, la consueta festa al ristorante durante la quale è stato consegnato un
riconoscimento al grande Maurizio Baiocchi (vicepresidente di SM Club Italia) il
quale in questi ultimi anni ha messo a disposizione del CX Club la sua grande
passione, la sua cultura e la sua perseveranza con grande onestà e dedizione.
Un onore averlo al mio tavolo, un onore per Emanuela consegnarli lo "Sferolo",
questo il nome del simpatico "trofeo", costituito da una composizione
"pop art" formata da pezzi di Citroen che avrebbe fatto impazzire Andy
Wharol.
A seguire il reportage fotografico che quest'anno ho cercato di orientare agli
interni delle automobili e ai loghi posteriori relativi.
Sperando di fare cosa gradita agli studiosi della CX.
LE CX
Questo Break TRD Turbo2 del 1988 trasporta mobili in giro per l'Emilia da
ben 18 anni!
Onore al merito.
La magnifica Pallas AM 1978 di Roberto Azzena intervenuto con tutta la
simpatica famiglia al seguito. Notare le scritte in oro solo per Pallas AM 1978.
La rarissima Prestige AM 1977 ("flat top") del nostro
vicepresidente Maurizio Venturino.
Notate la scritta "Prestige" sul volante a caratteri
tipo "Pallas". Sarebbe stata poi sostituita con una scritta a caratteri
"inglesi".
Fabbricata nel Febbraio del 1989, la TRD Turbo2 di Gei Happy è
probabilmente la CX berlina più recente di cui si abbia notizia. Venduta a
Gennaio 1990, con la nuova XM già nei saloni.
Interessante Pallas motore PRV AM 1982.
Altra Pallas di pari Anno Modello, splendido l'abbinamento di colori.
La Prestige AM 1985 di Emanuele Filippini.
Preziosa testimonianza dell'ultimo millesimo della Serie 1.
Poteva mancare la nostra mascotte? La CX più antica d'Italia dell'avvocato
Nori, una figura ormai mitica nel nostro ambiente!
AM 1975, notate la spartanità degli interni...la posizione del volante la dice
lunga sull'assenza del DIRAVI e le maniglie ai vetri rendono questo veicolo un
pezzo assolutamente unico.
Torniamo al 1985 con la rara Leader di Davide Ferraretto...chissà perchè i
pannelli porta della mia vecchia 25TRD stesso AM non avevano i "tappi"
delle maniglie alzacristalli, ma erano chiusi, realizzati con uno stampo
unico....ah! Saperlo!
Notate le cifre "carrè" gialle a fondo nero, tipica dei modelli da AM
1983 in avanti, in luogo delle cifre "tonde" e nere a fondo giallo.
La 2400 Gti AM 1982 di Claudio Calì, celebre per le condizioni impeccabili
delle sue vetture.
Notate il caratteristico volante delle Gti Serie 1 non turbo. Qui i pannelli
sono proprio come quelli della mia antica 25TRD del 1985.
Questa AM 1975 del socio Affini è praticamente nuova. Poche migliaia di
chilometri percorsi.
Priva di DIRAVI, ma dotata di sfiziosissimo e ultra-vintage lettore di
cassettone StereoOtto.
Una bottiglia di Punt-E-Mes nel portaoggetti, un "Tigre nel motore" e
poi via...lungo gli anni settanta!
Chi soffre di invidia o di cuore eviti di cliccare sulle foto sopra.
La strepitosa CX GTi TURBO2 AM 1988 di Claudio Calì non lascia scampo.
Dal numero di Orga (4012) risulta costruita il 2 Novembre 1987.
Interessante questa 20TRE AM 1989. Notate il tetto in vinile: evidentemente
la CX "corta" fornita di tetto in vinile manteneva lo stesso motivo
della Prestige circa la porzione di filetto cromato lungo la linea di cintura
relativa al parafango posteriore.
LA PIAZZA
Ed ecco le festaggiate! Le neo-storiche AX! Da quest'anno gli esemplari più
vecchi (1986) possono già venire iscritti e censiti al R.I.A.S.C. e come tali
godere delle Agevolazioni Assicurative
offerte da alcune compagnie in accordo con il nostro Registro.
Auspicabile la fondazione di un club dedicato a questo modello che io stesso ho
posseduto con grande soddisfazione tanti anni fa nell'allestimento 10TRE per AM
1988.
Chi ha voglia e passione si metta all'opera!
L'Area Aperitivo: un'ottima idea del nostro vicepresidente...in alternativa
alla visita al castello.
Ho avuto l'impressione che i radunanti abbiano preferito questa soluzione!
Panoramica delle vetture: Dyane e 2CV e Visa in rappresentanza delle
bicilindriche.
Potevano mancare le DS? Ovviamente no! Qui una bella Cabriolet d'usine.
Al suo fianco una GS bianca.
Le SM.
Nella foto: primo piano di una i.e. Anno-Modello 1973 Brun Sacarabèe.
Eccomi con Renato e panoramica degli "interiors" della mia 25 GTi
Automatique AM 1986.
Con i cari Gei-Happy e Robyazz, nomi ben noti al popolo del forum RIASC.
Riuscite le foto, un po' meno il mio maldestro tentativo di mascherare la panza!
L'allestimento del gazebo del CX CLUB ITALIA e il gazebo al completo del
gruppo dirigente del club. Anzi quasi al completo: mancano Camillo e Aurelio.
Eccomi in versione "Bon Père De Famille"...che dite sono
credibile?
IL RISTORANTE
Il nostro vicepresidente, nonché polemista e massimo animatore del mondo
CX, ci indica la via.
Chi è l'autore di questo bel Citro-Risotto? Renato naturalmente!!
Ecco la consegna dello "Sferolo" al caro Maurizio Baiocchi da
parte di Emanuela.
Che dire ancora?
Forse potevo spostare maggiormente l'attenzione su altre vetture....le DS, le AX
ma, com'è noto a tutti, pur amando la storia della Maison e tutti i modelli da
essa prodotti, il mio cuore batte CX e si sa, al cuore non si comanda.
La giornata è stata davvero una "happy day", un'oasi in mezzo ad un
deserto di stress, di lavoro, di fatica.
Resta un grande unico rammarico: siamo sempre più amici e vedere molti di voi
una sola volta all'anno o poco più mi dispiace enormemente.
Non citerò nessuno in particolare, ma grazie a tutti voi per i momenti
indimenticabili trascorsi insieme.