Chi sono. Who I am.
Mi chiamo Mario Siccardo e sono nato a Savona
56 anni fa.
Mi sono ammalato di Citroënite praticamente nella culla, in quanto mio padre a
partire dalla fine degli anni '60 iniziò a dilettarsi con Ami 6 e 8, per
passare poi a GS, Visa e ZX, infine oggi guida una C3.
Il suo sogno credo fosse quello di avere una DS, ma per quei problemi di
parsimonia che contraddistinguono i liguri, vi rinunciò sempre.
Io non ho ripetuto il suo errore e mi trastullo con una splendida CX25GTi
Automatica del 1986 ed una DSuper del 1971.
La mia prima Citroën fu una modesta LNA usata che mio padre mi regalò quando
tornai dalla naja ai primi dell'86, poi fu la volta di una AX 10 TRE che lasciai
per una CX25TRDTurbo su Serie1 del 1985 con la quale girai mezza Europa.
Nel 1996, dal momento che nel segmento medio-basso la ZX non mi suscitava alcun
brivido e per cause di forza maggiore (pargolo in arrivo) non aveva più senso
pagare una fucilata di superbollo, optai per una Fiat Bravo 1.8 GT, della quale
sono stato pienamente soddisfatto anche se nel 2004 l'ho venduta per
sostenere il restauro di una ID in foto
ritratta tra il sottoscritto e il mago della meccanica che ci ha messo le mani
con eccellenti risultati.
Nel 2001 ebbi la fortuna di contattare Maurizio Venturino il quale mi invitò ad
una rimpatriata tra Citroënisti in occasione del secondo raduno CX.
Dopo quel raduno iniziai a pensarci su in modo sempre più insistente e
nell'estate del 2002 partii alla ricerca di una CX.
Ricerca che si concluse in settembre con l'acquisto della 25 GTi che potete
vedere nella sezione CX di soci.
Perché la CX e non un'altra Citroën? Magari la celebratissima DS, o la
lussureggiante SM? Beh, il mio "CX-Pensiero" potete vederlo qui.
Si tratta di un mio scritto pubblicato su SpaCXzio n. 1 alcuni anni fa, se volete
scaricarvi l'intera rivista andate nella apposita sezione.
Nel 2006, dopo la DSuper del 71, ho acquistato per mia moglie una bellissima
AX Tonic del '97 (oggi nelle mani di una vera appassionata del modello)
sostituita nel 2010 con una Saxo 1.1 del 2002 pagata 2000 Euro e con la quale
abbiamo percorso ormai oltre 70.000 Km andandoci pure in vacanza. Sulle prime non
pensavo di usarla in modo "general pourpose", in seguito invece
l'ho usata (e la uso) anche per viaggi di parecchie centinaia di Km,
vissuti con divertimento e piena comodità.
Una Citroën certo modesta, ma che merita piena rivalutazione.
Non mi occupo solo di Citroën, ma anche di musica rock, ho una collezione di un
paio di migliaia di dischi ed in passato ho scritto, quando il tempo me lo ha
concesso, per la rivista
"Late For The Sky"
e per l'edizione genovese del quotidiano "La STAMPA".
Nel settembre 2007 ho pubblicato per l'editore Campanotto
la raccolta di composizioni liriche "Quaranta Irragionevoli Certezze".
Alcuni amici miei :
D
E C A
Alchimista sonoro.
Immagini vecchie e meno vecchie...
Tra le due immagini passano 20 anni, la prima è del 1972 la seconda del
1992.
Niente di più recente?
Eccoci nel 2004....e....
Nel settembre del 2007 in compagnia di Niccolò (aka
"LHM") e Silvia.
La Saxolina!!
Il DVD del 40° CX di Monselice 2014 opera di Paolo Tonizzo